Giasone

giasonerosso

Io sono GIASONE,
nato a Cosenza tra forbici e cartone.
Seguimi per tutta la città,
c’è una sorpresa: ma che sarà?

Visto che ancora è presto,
mi stiracchio un poco al fresco,
faccio un sonno tondo tondo
nel giardin di CRESCIMONDO.

La mattina, di buon’ora,
esco lesto dalla scuola
prendo un pedibus al volo
e non sono certo solo.

Non mi perdo dentro il bosco,
prendo strade che conosco.
La mia città è proprio bella
qui c’è il Lupo di Rotella.

Lo sapete, son GIASONE,
mangio libri a colazione,
passeggiando qua e là
dono un libro alla città.

Arrivato finalmente
sono qui per dir alla gente:
ALT, fermatevi a guardare
qui c’è un libro da donare!
Per le scuole in girotondo,
per la mia che è Crescimondo.
Come dove? FELTRINELLI,
e guardate i miei belli capelli!!!


Che colore, che messa in piega
e domenica festa mega!
Giocheremo, leggeremo,
tante cose scriveremo.


Come perché?
Per dire che si è giusti
così come si è.

Ah scordavo io son GIASONE,
nato a Cosenza tra forbici e cartone,
ogni giorno è quello buono
per dirvi che MI PIACCIO COSI’ COME SONO!

22491605_139207366707274_8149417859900174788_n22788993_140378116590199_5585883327668905283_ngiasone-al-liceogiasone-alla-little-free-librarygiasone-in-vetrinagiasone-in-vetrina-2
Giasone, la marionetta di cartone conduttrice del laboratorio  ludico-espressivo Io sono così, partecipante al #contestioleggoperché2017, presentato dalla Scuola dell’Infanzia Paritaria Crescimondo gemellata alla libreria La Feltrinelli Cosenza., si è mossa in pedibus dalla Scuola Crescimondo qualche giorno prima dell’evento, insieme a una delegazione di bambini.
Ha attraversato il corso principale della città di Cosenza, facendo tappa in vari punti del MAB, il Museo all’Aperto Bilotti. Giasone ha chiesto di fare una foto con il Lupo della Sila, opera di Mimmo Rotella: ci teneva molto, essendo nato a Cosenza ed essendo il lupo simbolo della città. Si è fermato anche alla Little Free Library per donare un libro alla città.
Poi tutti di corsa alla Feltrinelli, dove Giasone si è messo in vetrina per farsi ammirare e ricordare a tutti i cittadini di donare un libro alle biblioteche scolastiche. E’ rimasto qui per qualche giorno, in attesa delle famiglie partecipanti al laboratorio.